Piccola guida alla lettura degli "spaghetti" Ensembles

 

  • La scala di sinistra fa riferimento al gruppo di linee superiore e rappresenta la temperatura in °C in libera atmosfera alla quota di 850 hpa (variabile tra i 1350/1550 m di altitudine circa).
  • La scala di destra fa riferimento al gruppo di linee inferiore e rappresenta le precipitazioni in mm
  • Le linee colorate rappresentano 30 diversi scenari previsionali ottenuti da variazioni dello stesso modello matematico (in questo caso GFS).
  • La linea grigio scura rappresenta la media tra questi 30 scenari quindi si può considerare la più affidabile, specie oltre i 5-7 giorni.
  • La linea rossa rappresenta la media termica (1981-2010) per il periodo di tempo considerato

Ben lontani dall'essere uno strumento perfetto, gli "spaghetti" rappresentano comunque un utile strumento per delineare una tendenza sul medio-lungo termine, tenendo conto di alcuni concetti base:

  • Linee molto raggruppate indicano un'attendibilità maggiore, non a caso generalmente si ha un'apertura molto piccola nei primi 2-3 giorni, ma che poi tende a dilatarsi
  • La differenza tra i valori previsti in quota e quelli effettivamente registrati al suolo non è quantificabile in maniera esatta perché dipende da molti parametri (giorno/notte, nuvolosità, venti ecc.). Per avere un'idea comunque si può tenere conto che valori compresi tra 15°C e 20°C in estate in genere corrispondono a un'onda calda moderata/forte, oltre 20°C anche molto forte; valori tra 0°C e -5°C in inverno a un'ondata di freddo debole-moderata, oltre -5°C a freddo notevole con possibili nevicate in caso di precipitazioni
  • La linea delle precipitazioni non consente di stabilire quanto pioverà con esattezza ma piuttosto la probabilità di pioggia. Indicativamente picchi consistenti della linea grigio scura (dai 5 mm in su) corrispondono al passaggio di perturbazioni significative; un andamento ondulato con un picco giornaliero per più giorni segnala condizioni di instabilità pomeridiana (specie in estate).

Di seguito un'altra versione con una grafica differente ma basata sullo stesso modello previsionale. In questo caso è la linea rossa a rappresentare la media dei 30 scenari (sia per le temperature che per le precipitazioni). In aggiunta al precedente grafico è presente anche la temperatura a 500 hpa (ovvero a un'altitudine di 5500 m circa -mediamente un po' più alta di questo valore d'estate e un po' più bassa in inverno)

 


Infine un altro grafico, stavolta con la sola temperatura a 850 hpa, basato su un altro modello previsionale (ECMWF). Anche in questo caso la linea rossa è la media dell'elaborazione e la fascia grigiastra rappresenta il range entro il quale si collocano i vari scenari previsionali (in pratica la fascia entro la quale sarebbero comprese le linee colorate, se fossero rappresentate singolarmente). 
Da notare che questo grafico copre 10 giorni e non 15 come i precedenti.